Corso di informatica - prof. Roberto Fuligni

Calcolatore di espressioni

Attraverso questa pagina web è possibile calcolare il valore di un’espressione in cui i numeri sono indicati in una base qualunque.
È ammesso l’inserimento di numeri di lunghezza arbitraria, interi o frazionari (inclusi quelli periodici). Per convertire un numero periodico, digitare il periodo all’interno di parentesi quadre: ad esempio, per inserire il numero 6.135, digitare 6.1[35].

I numeri e il risultato dell’espressione sono elaborati in un sistema di numerazione prefissato la cui base (detta “di default”) è selezionabile nell’apposita casella. È possibile inserire uno o più numeri espressi in un sistema di numerazione diverso da quello di default scrivendone la base dopo l’ultima cifra, senza lasciare spazi. La base deve essere delimitata da parentesi graffe. Per esempio, per indicare il numero 4.18, inserire 4.1{8}. Non è obbligatorio specificare la base quando questa coincide con la base di default.

Esempi d’uso