L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse, concorsi (lanci e salti), corsa su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.
L'allenamento è la fase più importante della pratica sportiva (non solo per l'atletica leggera).
Un buon percorso di allenamento è molto importante per l'efficacia dell'allenamento stesso, esso deve bilanciare preparazione atletica generale, allenamento tecnico specifico, allenamento tecnico generico e preparazione atletica specifica. Le andature possono essere considerate parte dell'allenamento tecnico.
Il percorso di allenamento deve tener conto della condizione fisica dell'atleta, della capacità tecnica, del tempo a disposizione,della concentrazione e del tipo di apprendimento (che può differire molto da un atleta a un altro). Per chi non ha già una buona forma fisica è meglio iniziare con una buona corsa di riscaldamento, esercizi di stretching e mobilità per aumentare l'elasticità durante l'allenamento ed andature per evitare di prendere posizioni scorrette nella corsa.
Gli esercizi di stretching e mobilità in genere seguono il riscaldamento e servono a rendere i muscoli più elastici, riducendo il rischio di strappi ed aumentando l'efficienza. Inoltre possono essere usati per rilassare i muscoli dopo lo sforzo. Bisogna fare attenzione perché dopo una seduta di stretching eccessiva i muscoli perdono reattività e tendono ad irrigidirsi in quando sono sotto sforzo (in questo caso bisogna effettuare nuovamente lo stretching per sciogliere i muscoli, l'inconveniente non è grave ma può essere molto fastidioso durante una competizione agonistica).
Lo stretching consiste nel "tirare" certi muscoli attraverso posizioni particolari (alcuni esercizi richiedono del movimento ma questo è limitato). Ogni posizione di stretching deve essere tenuta per 10-30 secondi.
Gli esercizi di mobilità sono dei movimenti che servono a rendere i muscoli più elastici. Alcuni di questi esercizi sono un'evoluzione dinamica di posizioni dello stretching.
L'allenamento effettivo consiste in una serie di esercizi e/o ripetute che hanno lo scopo di migliorare la tecnica o a preparazione atletica dell'individuo. L'allenamento deve essere preceduto e seguito da riscaldamento-defaticamento rapportati al tipo di allenamento effettuato.
L'allenamento si può dividere in tre tipi specifici: scatto (corsa veloce sotto i 200m) "lattacido" ovvero sforzo anaerobico prolungato con accumulo momentaneo di acido lattico nei muscoli (200-400m, a livello agonistico anche 800m e 1000m) e di resistenza (oltre i 1000m).
In genere la parte più importante è lo scatto e l'accelerazione immediata (incide sulla potenza ed esplosivitá muscolare).
In genere dipende dallo scatto, però richiede uno sforzo anaerobico e quindi allena resistenza al lavoro in assenza di sufficiente ossigenazione.
Allena il fiato, cioè la capacitá di compiere uno sforzo prolungato senza produrre acido lattico (e quindi mantenere un'ossigenazione elevata per lunghi periodi).
Tratto da Atletica leggera - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.